Continuiamo il nostro viaggio nelle famiglie delle piante da cui si ricavano gli oli essenziali. Ieri abbiamo parlato di Rutacee e Labiate, oggi vi offriamo un’altra panoramica sull’origine di questi meravigliosi aromi.
MIRTACEE
Le Mirtacee (Myrtaceae) sono una famiglia di piante arboree e arbustive dell’ordine delle Myrtales. Comprende circa 130 generi con 3.000-5.000 specie diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Le Mirtacee comprendonopiante di grande importanza ecologica ed economica, in particolare il genere Eucalyptus. Diverse specie sono coltivate anche a scopo ornamentale.
MIRTO, myrtus communis (Mediterraneo)
Sacro a Venere per i greci, il mirto esprime per i romani la gioia di vivere, come pure il dualismo tra amore sacro e amore profano, tra vita e morte. Non a caso il mirto era utilizzato per segnare i bambini appena nati, quale elemento benaugurante, e nello stesso tempo aveva una valenza funeraria, adeguatamente espressa dai miti che lo collegavano al mondo dell’oltretomba. Il mirto sta nell’ombra, ma quando il Sole lo rischiara è di una bellezza spettacolare: i suoi fiori bianchi sono un simbolo di purezza. L’essenza è particolarmente indicata contro la pesantezza, la dipendenza, lo sconforto e l’abbattimento, e risulta efficace nel trattamento delle vie respiratorie, delle vie urinarie e delle emorroidi. Armonizza con PINO, LIMONE, CIPRESSO, LAVANDA, NEROLI.
NIAOULI, melaleuca viridiflora (Australia)
Dalle proprietà antisettiche e cicatrizzanti, è adatta al trattamento delle vie urinarie e respiratorie, risultando efficace anche sui bambini in caso di otite.
TEA TREE OIL, melaleuca alternifolia (Australia)
Efficace contro ferite, lesioni, funghi, batteri e irritazioni.
CHIODO DI GAROFANO, syzygium aromaticum, eugenia caryo phillata (Arcipelago delle Molucche-Oceano Indiano).
L’essenza, ricavata dai boccioli floreali essiccati, ha un alto potere germicida, analgesico e digestivo. Molto usata nei parti e nell’estrazioni chirurgiche come analgesico, è indicata contro la stanchezza fisica e mentale e la diminuzione di memoria.
VARIE FAMIGLIE DI PIANTE
Annonacee
YLANG-YLANG: Questa essenza si distingue per uno spiccato carattere di femminilità sensuale.
Composite
CAMOMILLA : Questa essenza è indicata per il trattamento di un soggetto brontolone, nervoso, accigliato.
Cupressacee
CIPRESSO : Questa essenza favorisce il contatto del soggetto con se stesso, esaltando l’energia della forma, distinguendosi per il suo carattere spiccatamente maschile, compattante: ferma tutto ciò che scorre.
Gerianacee
GERANIO : Questa essenza è indicata contro la sovraeccitazione dei bambini.
Lauracee
CANNELLA : Questa essenza si distingue per le sue proprietà riscaldanti.
Oleacee
GELSOMINO : Agendo sul piano delle emozioni sessuali, questa essenza favorisce il risveglio della sessualità, stimolando inoltre l’ipotalamo a produrre Eucefalina, una sostanza neurochimica che rende insensibili al dolore.
Orchidacee
VANIGLIA : Questa essenza possiede la proprietà di calmare i conflitti.
Rosacee
ROSA : Questa essenza dona armonia ed equilibrio, agendo su cuore ed utero, esercitando inoltre proprietà addolcenti e rinfrescanti.
Verbenacee
VERBENA : Dalle proprietà rinfrescanti e corroboranti, ma senza raffreddare. Utile a favorire apertura e curiosità, come pure nel trattamento di vertigini e svenimenti.