Eccoci finalmente giunti alla fine della scalata verso la “corona”. Il settimo chakra è Sahasrara e ha sede in un luogo a sé stante, sopra la testa. Qui l’individuo si libera dalle sue restrizioni, si squarcia il velo dell’ignoranza e si ottiene la conoscenza. Il settimo chakra ci collega al Cielo, e si nutre di silenzio, luce pura e contatto con l’Assoluto. Non è legato a una figura geometrica (yantra) né ad alcun suono (mantra), benché alcune fonti lo colleghino al suono primordiale della OM.
Il settimo chakra è rappresentato da un cerchio circondato da petali di loto, con una luce radiante dal centro; i petali rappresentano le infinite lettere dell’alfabeto sanscrito.
SETTIMO CHAKRA
Sahasrara o Chakra della Corona
Piano: spirituale, trascendenza, abbandono del sé.
Si sviluppa dai 43 ai 49 anni.
Colore: Viola-Bianco
Elemento: Luce
Occhio destro, cervello.
Ghiandola: Epifisi.
Quando è sfasato il VII CH. Abbiamo PAURA di origine sconosciuta, buio interiore.
Armonico: Unificazione e Pace
FIORE DI BACH ASSOCIATO: Aspen, il fiore della percezione, l’antenna dei fiori di Bach. E’ il fiore delle paure di origine non note (a differenze di mimulus che sono paure di origine nota). Riarmonizzando attraverso il fiore l’individuo diventa padrone della sua estrema sensività e sensibilità.