Riprendiamo la scoperta degli oli essenziali più comuni e utilizzati e delle loro proprietà. L’ultima volta siamo partiti dall’arancio e siamo arrivati al limone (se hai perso il post, clicca qui).
Riprendiamo quindi da lì…
MAGGIORANA (ORIGANUM MAJORANA- labiatae)
L’essenza di maggiorana combatte ansia, tristezza, afflizione. E’ quindi ottima per bagni rilassanti serali e per massaggi contro emicrania e dolori al collo (tutte le tensioni muscolo-tensive).
MANDARINO (CITRUS RETICULATA- rutacee)
Il mandarino è un’essenza dolce, fresca, giovane, brillante! E’ particolarmente adatta ai bambini, alle donne incinte, a chi è giovane o si sente tale. E’ un ottimo rilassante e antidepressivo (e il suo profumo ci riporta al Natale… ).
MENTA (mentha piperita- labiatae )
La menta è un potente rinfrescante e stimolante per la concentrazione e la memoria, chiarisce le idee.
E’ uno stimolante del sistema linfatico. Inoltre fluidifica ed aiuta ad espellere il muco, utile quindi in casi di raffreddore insieme possibilmente ad altre essenze balsamiche.
MIRTO (myrtus communis- myrtacee)
L’essenza di mirto combatte la rassegnazione e l’apatia. E’ adatta particolarmente all’apparato respiratorio.
Ha un potere purificante per l’aura di persone con dipendenze: ottimo per i fumatori e per combattere il tabagismo.
NEROLI (CITRUS AURANTIUM, fiori- rutacee)
L’essenza di Neroli è un tranquillante naturale da usare in casi di shock, paura o tensione. Il suo profumo dolce e fresco, stabilizza e risolleva l’umore.
E’ anche un buon calmante e regolarizzante del cuore e per problemi cardiaci di origine nervosa. Non dimentichiamo inoltre i suoi poteri afrodisiaci.
NIAOULI (MELALEUCA VIRIDIFOLIA -myrtacee)
L’essenza guarisce le ferite e stimola la rigenerazione dei tessuti. Per le altre proprietà è simile al cajeput, essendo un albero imparentato con esso.
PINO (PINUS CEMBRA-pinacee)
Il pino è un’essenza di protezione. E’ un antisettico, espettorante, stimolante della circolazione. Combatte la paura, aiuta nella mancanza di coraggio e di energia, e nella diminuita fiducia in se stessi. E’ un rinforzante del cuoio capelluto.
ROSA (rosa damascena, centifolia, gallica-rosacee)
Essenza di pienezza, completezza, armonia, apertura del cuore.
Rimedio femminile per eccellenza, adatto a tutti i momenti della vita della donna.
Emolliente e lenitiva per la pelle dei bambini.
TEA TREE ( melaleuca alternifolia-myrtacee)
L’essenza di tea tree ha un profumo speziato, forte e fresco. E’ molto utile per le sue proprietà antivirali, germicide e antimicotiche. Specifico per combattere candida albicans e trichomonas. La tea tree ha molti altri usi ma faremo probabilmente un articolo a parte.
VERBENA (lippia citriodora-verbenacee)
La verbena facilita il parto, l’allattamento, la fertilità. Rinfresca, dà energia e capacità dinamica.
Sostiene nelle difficoltà, dà la capacità di perseverare. Inoltre aiuta ad aprirsi a nuove situazioni e a staccarsi dal passato. E’ un buon tonico per lo stomaco e regolarizzante cardiaco.
YLANG-YLANG (Cananga odorata-annonacee)
E’ un’essenza esclusivamente femminile in quanto esalta la femminilità, la capacità intuitiva ed istintiva, erotizzante.
Stimola al produzione di endorfine, migliora l’atmosfera tesa e nervosa.
Continueremo il viaggio con la scoperta dei modi per utilizzarli….