Riprendiamo il nostro viaggio nell’ipnotico mondo delle essenze e oggi guarderemo a grandi linee le caratteristiche degli oli essenziali più comuni. (per leggere gli articoli precedenti clicca qui)
ARANCIO DOLCE scorze (CITRUS SINENSIS -rutacee)
ARANCIO AMARO scorze (CITRUS AURANTIUM)
L’essenza di scorze di arancio migliora la digestione e le funzioni cardiache. Contemporaneamente è anche un tonico nervino, calmante, rilassante, rigenerante. Ha un’effetto positivo sull’umore e nell’ambiente.
E’ uno degli oli più adatti per la camera dei bambini.
BASILICO pianta fiorita (OCYMUM BASILICUM-labiate)
L’essenza di basilico ha una forte azione sulla psiche, funziona come antidepressivo e stimolante surrenale.
E’ utile in caso di emicrania e perdita o diminuizione dell’odorato. Stimola le mestruazioni,è quindi sconsigliato l’uso in gravidanza. Adatto per combattere lo stress.
BERGAMOTTO buccia del frutto (CITRUS BERGAMIA- rutacee)
L’olio essenziale di bergamotto, ha un profumo molto fruttato, floreale, intenso e fresco, vivificante. Allenta la tensione emotiva, riduce l’ansia e le paure. E’ anche un eccellente antivirale, antifungino; al bisogno stimola l’appetito.
CAJEPUT foglie e sommità (MELALEUCA LEUCADENDRA -myrtacee)
Il cajeput è simile all’essenza di eucalipto. Lavora quindi sulle vie respiratorie in generale, e in particolare su otiti e mal di gola, nonchè mal di denti.
CAMOMILLA fiori (MATRICARIA CHAMOMILLA- compositae)
La camomilla spegne il “fuoco” essendo essenza di acqua. Lavora su infiammazioni, coliche, eruzioni, febbre, scottature. Aiuta anche a mitigare la collera, l’agitazione e i dolori. Ottimo coadiuvante del sonno in caso di insonnia.
CUMINO semi (cuminum cyminum-ombrellifere)
Il cumino è una spezia calda che rinforza lo stomaco e aiuta la digestione; è inoltre carminativo (toglie l’aria accumulata nello stomaco e intestino e stimola la digestione).
E’ utile in casi di cefalea, debolezza ed esaurimento.
GERANIO ODOROSO (PELARGONIUM ODORANTISSIMUS- Geraniacee)
Il geranio noto principalmente come repellente per gli insetti, è invece anche un buon calmante e incoraggiante in caso di cattivo umore e depressione. Equilibra il sistema ormonale. E’ un essenza molto adatta ai bambini sovraeccitati.
INCENSO resina (BOSWELLIA THURIFERA- burseracee)
L’essenza di incenso è utilizzata come purificante delle energie negative: il suo profumo spirituale è considerato un tramite con il Divino.
E’ inoltre un ottimo antisettico, antirughe, anticatarrale; inoltre facilita la calma e la distensione.
LAVANDA fiori (LAVANDULA OFFICINALIS,LAVANDULA ANGUSTIFOLIA-labiate)
La lavanda è il rimedio sovrano di pronto soccorso immediato per ogni tipo di bruciatura e di puntura di insetto.
E’ un’essenza rilassante, distensiva, lenitiva, stabilizza gli eccessi emotivi: calma e pulisce la mente dei soggetti che tendono ad avere pensieri ricorrenti.
E’ inoltre antisettica e antispasmodica.
LEGNO DI CEDRO (CEDRUS LIBANI, ALTLANTICA-pinacee)
Decisamente è un’olio riscaldante, riequilibrante, vivificante.
Esercita il dominio su collera, paura, aggressività. Come tutte le conifere, ha un benefico effetto sui bronchi e sulle vie respiratorie. Favorisce la disintossicazione della cute (per esempio in caso di pediculosi).
LIMONE (CITRUS LIMONUM- rutacee)
Il limone rappresenta la forza del sole con la sua azione vivificante, stimolante la circolazione, la concentrazione, il buonumore, infondendo energia all’organismo. E’ inoltre un potentissimo antibatterico.
continua…