La propoli è costituita da una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi, come pioppi, abeti, olmi, e betulle, che poi mescolano con saliva, cera e polline. Il suo nome deriva dal greco pro-polis, “davanti alla città”: le api, infatti, utilizzano il loro prodotto per difendere l’alveare, la loro città, da malattie e predatori che possono metterlo in pericolo.
E’ il rimedio principe della stagione autunno-inverno, con i mali di stagione, le prime tossi e raffreddori da frescate o i primi virus che coinvolgono le vie respiratorie alte! Vediamo perchè.
E’ un antibatterico naturale utile in caso di raffreddore, asma e influenza, mal di gola, tosse ed è anche un’alleata del sistema immunitario. La propoli svolge numerose attività benefiche per tutto l’organismo.E’ considerata un potente antinfiammatorio, antivirale, cicatrizzante, antimicotico, immunostimolante, vasoprotettivo.
Sulla pelle è usata per curare bruciature, irritazioni e brufoli (li secca e li cicatrizza).
La propoli in soluzione glicolica o alcolica è utile per afte, ascessi, vescichette del cavo orale. Sui denti doloranti ha un’azione decongestionante quindi efficace anche sulle gengiviti (ma in tal caso dovrà essere in soluzione glicolica).
La propoli dà inoltre immediato sollievo alla gola infiammata, e alla tosse secca. E’ anche un’ottimo prodotto naturale preventivo contro raffreddori e influenze.
La propoli può essere utilizzata anche per la cura dei nostri amici animali, e in particolare per curare la laringite di cane e gatto nel periodo invernale.
Le forme che si possono trovare in erboristeria sono varie, dall’estratto secco (compresse), agli estratti fluidi (alcolici o non alcolici, quindi tinture madri o estratti totali o macerati glicerinati), allo sciroppo o caramelle.
In Eboristeria Futura potete trovare la linea Propoli EVSP: sciroppo, compresse per la gola, estratto non alcolico e spray per bambini, spray nasale e bustine orosolubili.
Venite a trovarci per saperne di più!