Dalla sinergia di erbe, bacche e radici di 31 piante officinali nasce l’ Olio 31: un prodotto VERSATILE e da tenere sempre in casa pronto all’uso!
COS’É L’OLIO 31?
L’Olio 31 altro non è che un mix a base di oli essenziali puri estratti da 31 piante officinali, di cui – a seconda dei casi – si utilizzano foglie, bacche, radici o altro.
Quest’olio segue un’antica formulazione svizzera, anche se attualmente ve ne sono in commercio diversi tipi che possono avere leggere differenze, in particolare nell’utilizzo o meno di alcune piante piuttosto che altre. Di solito comunque si trovano sempre presenti menta, eucalipto, arancio, limone, timo, rosmarino, melissa, lavanda e altre piante tradizionalmente utilizzate nella cura di vari disturbi.
Di solito presenti nell’olio 31 sono:
- Menta piperita
- Arancio
- Eucalipto
- Ginepro
- Aneto
- Salvia
- Timo
- Rosmarino
- Abete siberiano
- Pino silvestre
- Cumino
- Coriandolo
- Anice
- Cannella
- Chiodi di garofano
- Lavanda
- Limone
- Arancio amaro
- Origano
- Pepe
- Boswellia
- Vaniglia
- Patchouli
- Melissa
- Artemisia
- Ylang-Ylang
- Jasmine
- Finocchio
- Citronella
- Menta romana
- Canfora
QUALI SONO I BENEFICI DELL’OLIO 31?
I benefici che si ricavano dall’utilizzo di questa miscela sono dati principalmente dalla presenza di oli essenziali naturali e puri. Sappiamo che l’olio essenziale è la parte più preziosa che si ricava da una pianta e anche la più concentrata, in termini di principio attivo. Le qualità principali dell’olio 31 sono balsamiche, espettoranti, fluidificanti, antinfiammatorie e antidolorifiche. Diventa un rimedio indispensabile per molti disturbi come: raffreddore tosse catarro naso chiuso dolori muscolari dolori articolari rigidità muscolare e affaticamento mal di testa Le sue proprietà rilassanti lo rendono un olio che agisce favorevolmente sia sul sistema muscolare, attenuando le tensioni, sia sul sistema nervoso, contrastando i fastidi del mal di testa.
- Balsamico
- Espettorante
- Fluidificante
- Antinfiammatorio
- Antidolorifico
- Rilassante
- Antibatterico
- Antisettico
- Antispasmodico
- Energizzante
- Tonificante
- Rinfrescante
PELLE:
Miscela alla tua crema viso quotidiana 2-3 gocce di olio 31 (evitando il contatto con gli occhi), migliorare la pelle colpita da brufoli, punti neri ed altre impurità.
L’olio 31 è anche estremamente utile per contrastare l’insorgere delle tipiche irritazioni post epilazione.
BALSAMICO:
Questo olio ha proprietà balsamiche, espettoranti e fluidificanti utili in caso di naso chiuso, raffreddore e catarro.
Per il raffreddore ed altri disturbi delle vie respiratorie, puoi ricorrere ai classici suffumigi. Inalare i fumi dell’olio 31 prima di andare a dormire ti aiuterà ad affrontare una notte più serena. In alternativa, puoi beneficiare degli effetti balsamici dell’olio cospargendo il cuscino del tuo letto con qualche goccia qua e là, o anche spalmandone una piccola dose sotto le narici o sul petto. Il suo aroma ti cullerà e il tuo sonno godrà di un netto miglioramento.
RILASSANTE ANTISPASMODICO ANTINFIAMMATORIO ANTIDOLORIFICO:
Quest’olio ha proprietà anti spasmodiche da sfruttare ad esempio massaggiando l’addome in caso di crampi, dolori mestruali, problemi muscolari e articolari (ad esempio tratto cervicale), dolori dopo l’attività fisica.
CIRCOLAZIONE GAMBE:
Per le gambe gonfie e stanche prova dalle 3 alle 6 gocce di olio 31 diluite in un normale olio per massaggi e fatti una coccola con movimenti che vanno dalla periferia del tuo corpo fin verso il pube. Fai la stessa cosa dopo aver fatto uno sport più intenso del solito e che ti ha affaticato particolarmente. Questa volta prova un bel bagno caldo con 20 gocce di olio 31 e resta a mollo per una ventina di 20 minuti. Infine per i dolori di origine infiammatoria, come mal di testa, cervicale o dolori lombari, prova a diluire dalle 8 alle 10 gocce nella crema o olio che usi di solito. Altrimenti, per un effetto anche balsamico più intenso, massaggia direttamente
qualche goccia di olio 31 sulla zona da trattare.
. Aiuta inoltre a disinfettare il corpo o gli ambienti (se diffuso) visto il suo potere antibatterico e antisettico ed in più ha potere rinfrescante.
Tra i benefici che offre vi sono poi il potere energizzante e tonificante sia sul corpo che sull’umore, utile quindi anche per gestire meglio lo stress e alleviarlo.
Tra i vantaggi di questo olio vi è poi il fatto che non unge e asciuga molto in fretta, oltre al fatto che essendo concentrato si utilizza a piccolissime dosi e dura quindi a lungo.
L’olio 31 è molto versatile e si presta a tanti usi, importante però ricordare che essendo un prodotto naturale molto concentrato, proprio come gli oli essenziali, va usato a gocce, puro ma sempre meglio diluito in altro olio vegetale (ad esempio nell’olio di mandorle dolci).
Se il problema da risolvere è invece il mal di gola, si possono fare dei gargarismi utilizzando poche gocce di olio diluite in acqua (ricordandosi sempre poi di sputare).
Questo olio può essere utile per effettuare massaggi rilassanti da solo (8-10 gocce) o meglio diluito in un olio vegetale vettore, sull’addome in caso di crampi, sulla testa se si soffre di emicrania, sul tratto cervicale se è lì che si avverte tensione o dolore, sulla schiena, ecc.
Le sue doti rilassanti possono essere sfruttate invece diffondendolo negli ambienti, sempre tramite massaggio oppure effettuando bagni o pediluvi diluendone poche gocce in acqua. In questo modo si riesce ad alleviare lo stress e si ottiene anche un effetto tonificante su corpo e mente (perfetto ad esempio dopo aver praticato sport).
Quale goccia in uno shampoo neutro o da solo massaggiato sulla cute può aiutare a contrastare la forfora mentre diluito in acqua si può utilizzare con successo in caso di gengiviti o per una maggiore igiene dentale (bastano 2/4 gocce in un bicchiere d’acqua). Molti uomini lo trovano utile anche come dopo barba naturale mentre le donne possono sperimentarlo come antirughe.
Dato il potere rinfrescante e l’aroma tipico di quest’olio, si può prendere in considerazione di utilizzarlo per profumare la propria casa o gli armadi (a questo scopo si può ad esempio versarne qualche goccia su un po’ di ovatta). Si può diffondere anche tramite l’acqua dei termosifoni in inverno.
Altri usi sono infine: aggiungerne qualche goccia al bagnoschiuma per avere un effetto rinfrescante o versarle direttamente sui polsi, applicarlo sopra una puntura di zanzara per alleviarne il prurito o ancora utilizzarlo per igienizzare meglio la casa aggiungendolo ai detersivi ecologici.
L’olio 31 è, quindi, da tenere a portata di mano in caso di:
- Raffreddore
- Mal di gola
- Mal di testa
- Mal di schiena
- Cervicale
- Crampi addominali
- Stress
- Stanchezza
- Gengivite
- Forfora
- Rughe
Utile anche come:
- Dopobarba
- Profumatore per ambienti, armadi o cassetti
- Purificatore per ambienti
COME SI UTILIZZA L’OLIO 31?
– Può essere utilizzato anche in aromaterapia, per disinfettare i locali e gli ambienti, ha potere antibatterico e antisettico.
– Può essere massaggiato sulla zona addominale, veicolato con un altro olio (di mandorle, di jojoba, di calendula) per attenuare crampi o spasmi intestinali.
– Ha potere rinfrescante ed è indicato in caso di temperatura alta (febbre). In questo caso si massaggia sotto la pianta del piede ogni 3 ore circa, per aiutare la febbre ad abbassarsi in maniera naturale.
– In aromaterapia tocca anche i settori dell’emotività e delle sensazioni: sappiamo che un olio diffuso negli ambienti, rilascia delle sostanze che vengono captate dal nostro cervello. Queste sostanze agiscono a livello cerebrale. Nel caso dell’olio 31, la sua azione diventa energizzante e tonificante, soprattutto quando l’umore è basso e abbiamo bisogno di una ricarica di energia.
Quali vantaggi presenta? Non unge come i normali oli (è molto simile ad un classico olio essenziale), si asciuga in fretta e penetra rapidamente nei tessuti. Ne bastano pochissime gocce per ottenere l’effetto desiderato.
- Non va mai applicato su ferite aperte o puro sulle mucose;
- può dare reazioni allergiche nei soggetti predisposti (se lo usate per la prima volta fate prima una prova su un piccolo pezzo di pelle e vedete l’effetto che si ottiene);
- non va mai ingerito (NON È ADATTO AD USO INTERNO): si tratta infatti di un prodotto per solo uso esterno che va usato a piccole dosi e senza esagerare essendo molto concentrato;
- Non è indicato per bambini piccoli e in gravidanza o allattamento;
- lavarsi sempre bene le mani dopo averlo utilizzato, dato che il prodotto è irritante per gli occhi.