L’amaranto è un “falso” cereale, ad essi associato in quanto ne condivide molte proprietà, ma essendo privo di glutine è quindi adatto anche alle diete per intolleranze o per la celiachia.
E’ molto ricco di fibre e particolarmente digeribile, è utile per chi soffre di problemi intestinali ed è adatto anche all’alimentazione di bambini piccoli e anziani. È molto ricco di proteine di alta qualità ed è un valido alleato per chi decide di seguire un regime alimentare privo di carne e di derivati animali. Contiene un alto contenuto di lisina e garantisce un ottimo apporto di ferro, calcio, fosforo e magnesio. Contiene, inoltre, vitamine dei gruppi B e C, acido aspartico, arginina, serina, alanina e acido glutammico.
Oggi parliamo dell’amaranto soffiato, valida alternativa al riso soffiato o ai corn flakes la mattina colazione in una bevanda calda o fredda a piacere, e proponiamo 4 ricette sfiziose per utilizzare questo cereale in cucina.
PALLINE DI AMARANTO AL CIOCCOLATO
(vegana)
200 gr di cioccolato fondente
60 gr di amaranto soffiato
4 cucchiai di latte vegetale
Mettere a sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria, unire il latte e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire poi il composto all’amaranto soffiato e attendere che raffreddi un po’. Quando il composto sarà tiepido formare delle palline e mettere in frigo per qualche ora.
Potete eventualmente passare le palline in una granella di nocciola o di mandorle a vostro piacere.
CHEESECAKE AL CIOCCOLATO
(vegetariana)
60 gr di amaranto soffiato
200 gr + 50 gr di cioccolato fondente
500 gr di ricotta vaccina
3 albumi
170 gr di zucchero
50 gr di acqua
100 ml di latte di nocciola
nocciole a piacere
Sciogliere i 200 gr cioccolato a bagno maria e unire amaranto. Prendere una tortiera di diametro 25cm e stendere la base di amaranto e cioccolato, schiacciandola bene affinché aderisca bene al fondo e ai bordi e mettere in frigo a raffreddare.
Nel frattempo preparare la “meringa” montando gli albumi, lo zucchero e l’acqua. Una volta pronta, montare la ricotta e unirla alla meringa, ottenendo un composto omogeneo e denso. Distendere la crema sulla base di amaranto e rimettere in frigo.
Preparare la crema al cioccolato da mettere sopra, sciogliendo i 50 gr di cioccolato con il latte di nocciola. Copro la torta e spolvero per guarnire con granella di nocciola e amaranto.
BISCOTTI DI AMARANTO
(vegetariana)
250 gr di farina 00 bio
20 gr di amaranto soffiato
40 gr di burro freddo a pezzi
10 gr di lievito per dolci
30 gr di latte di riso
100 gr di zucchero di canna
Setacciare il lievito con la farina e impastare tutti gli ingredienti insieme nell’impastatrice per circa 1 minuto, o comunque fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno e coprire con un altro foglio; stendere con il mattarello fino ad ottenere circa un mezzo cm di spessore. Dare forma ai biscotti con il coppa pasta (o altra formina a vostro gradimento) e ripetere l’operazione fino ad esaurire l’impasto. Infornare a 180° nel forno statico per 10/15 minuti (la cottura è giusta quando i biscotti saranno dorati).
MIX CONDIMENTO PER INSALATA
Questo condimento oltre ad essere molto sfizioso è particolarmente proteico e ricco di omega 3 e omega 6 nonché di minerali e vitamine. Ottimo per integrare le diete vegane.
3 cucchiai di amaranto
2 cucchiai di semi di girasole (o di zucca)
1 cucchiaino di sesamo
1 cucchiaino di cumino nero
1/2 cucchiaino di origano essiccato
1 macinata di coriandolo
1 pizzico di peperoncino
1 macinata di sale
A vostro piacere potete sostituire o integrare con altri ingredienti, spezie o semi, simili.
Trovate in erboristeria da noi in offerta l’Amaranto Soffiato al 30% di sconto fino a fine agosto! Venite a trovarci e buon appetito!