E’ finalmente arrivato Settembre, e nonostante la stagione ancora gradevole e calda, ci iniziamo a preparare per l’inverno. Iniziano le piogge (si spera…) e con le temperature ancora miti i nostri boschi si popolano di funghi.
E’ quindi il tempo giusto per imparare a conoscere anche la micoterapia.
Il termine micoterapia significa “terapia con i funghi medicinali”: è una tecnica terapeutica, derivante dalla fitoterapia, che utilizza i funghi medicinali per trattare o prevenire la formazione di alcune patologie. Questa pratica è utilizzata da migliaia di anni in Asia, nascono come rimedi che integrano la medicina tradizionale cinese ed essendo particolarmente ricchi di composti che danno numerosi benefici al corpo, migliorano il sistema immunitario e combattono le malattie.
Hanno quindi:
- Azione di immunocompetenza, ovvero fungono da attivazione, modulazione e induzione immunitaria
- Azione sul metabolismo lipidico e glucidico
- Azione ergogenica e adattogena per gli stress psicofisici e ambientali
- Azione di supporto al sistema endocrino e metabolico
- Azione antiossidante e antinfiammatoria
- Azione epatoprotettiva e detossificante
- Azione di neuroprotezione
- Azione sulle neoplasie
I funghi contengono fibre e sono caratterizzati da alti livelli di vitamine e minerali come riboflavina, niacina, acido pantotenico, vitamina D, potassio e selenio. Hanno inoltre molti polisaccaridi, in particolare i β-glucani, che agiscono sui recettori del sistema immunitario, modulando e inducendo la risposta naturale dell’organismo; agiscono inoltre su vari distretti e organi e hanno un’influenza positiva sull’intestino. Sono anche una buona fonte di proteine, importanti per chi segue una dieta vegetariana o vegana, e possono essere facilmente utilizzati per creare una vasta gamma di piatti deliziosi accompagnati con ortaggi vari, zuppe e altri alimenti in genere. Sono considerati, però, dei veri e propri nutraceutici, cioè non dei semplici alimenti, ma dei veri e propri farmaci.
I funghi asiatici coltivati in Europa più diffusi ad uso medicinale sono vari, tra cui l’agaricus (utile nelle patologie allergiche), l’auricularia (più mirato al sistema cardiocircolatorio), il coprinus (ottimo per il controllo del metabolismo lipidico), hericium e lentinula con azione più mirata verso l’apparato gastroenterico. Tra i più “famosi” indichiamo invece il ganoderma (o reishi) con potente azione immunomodulante, utile per le allergie, le infezioni batteriche e virali, per l’artrite reumatoide, nonché per tutte le astenie derivanti da stress psicofisici e ambientali; la grifola (o maitake) coadiuvante in tutti i disturbi psicofisici come stress, insonnia, sbalzi del tono dell’umore, depressioni lievi, e ottimo aiuto in tutte le dismetabolie (equilibrio del colesterolo LDL-HDL, sovrappeso e sindromi metaboliche varie), rinforzante del sistema immunitario in particolare quando sintomatico di cistiti e infezioni recidivanti; il cordyceps ottimo sostegno per sportivi e per tutti gli stress psicofisici causanti astenie, fluttuazioni del tono dell’umore, riduzione della resistenza fisica e immunomodulante per le ricadute infettive e gli squilibri ormonali, coadiuvante del metabolismi dei glucidi e nelle depressioni moderate, con stanchezza cronica.
L’utilizzo dei funghi è consigliato in terapie preventive e come integrazione a terapie sintomatiche.
In Erboristeria Futura, troverete un prodotto Farmaderbe contenente 3 funghi: Ganoderma Complex con Reiki, Maitake e Cordyceps, utile per favorire le naturali difese dell’organismo e un’azione tonica e di sostegno al metabolismo oltre a una migliore funzionalità delle vie respiratorie.
Ganoderma Complex – 30 capsule – prezzo al pubblico 18 €